Proseguendo, la procedura prevede l'immissione delle informazione anagrafiche delle persone (1) che stai registrando. I dati che saranno immessi e il contatto email inserito sono necessari per regolamentare l'accesso all'evento, per motivi organizzativi generali e per comunicare eventuali variazioni di programma e/o orari. Ad evento concluso, le informazioni personali verranno cancellate. Si informa, inoltre che qualora vengano acquisite, durante lo svolgimento dell’evento, immagini e/o riprese audio/video negli spazi gestiti dall’ARRM1, ne è VIETATA LA PUBBLICAZIONE E LA DIFFUSIONE (in qualsiasi forma) a meno di avere ottenuto il consenso esplicito e diretto di o per tutte le persone presenti nei video o nelle foto. L’ARRM1 del CNR è sollevata da ogni responsabilità ed effetto pregiudizievole che possa derivare da un uso abusivo o scorretto da parte di terzi del predetto materiale foto/audio/video Leggi l'informativa sulla privacy per proseguire ...
Con la presente si forniscono le informazioni ai sensi dell’art. 13 del suddetto riferimento normativo circa il trattamento dei dati personali di soggetti interessati a partecipare all’evento “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024” che si terrà il 27 settembre 2024 presso l’Area territoriale di Ricerca Roma 1 (ARRM1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Durante tale evento potranno essere effettuate foto e riprese audio/video unicamente per finalità di informazione e divulgazione scientifica. L’ARRM1 diffonderà e/o pubblicherà sui propri canali social, siti Internet, su materiale a stampa e/o su qualsiasi altro mezzo di disseminazione, foto, immagini, video e audio in cui siano presenti informazioni che possano identificare in maniera univoca le persone che partecipano all’evento, solo previo consenso degli interessati.
Titolare del trattamento: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) rappresentato, nella sua articolazione organizzativa interna, dall’ARRM1 raggiungibile ai seguenti indirizzi: presidenza.mlib@mlib.cnr.it o PEC: area.rm1mlib@pec.cnr.it. Responsabile della protezione dei dati CNR: e-mail di contatto: rpd@cnr.it o PEC: rpd@pec.cnr.it
I dati saranno trattati per finalità connesse alla sicurezza nonché per finalità istituzionali, organizzative, informative, divulgative e di analisi statistica delle attività scientifiche, culturali e didattiche necessarie per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento e per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. I dati saranno trattati secondo quanto previsto nel Regolamento UE 679/2016 e nel D.L. n. 101 del 10 agosto 2018 che modifica e integra la precedente normativa nazionale in materia: pertanto sussistono le condizioni di liceità del trattamento ai sensi dell’art. 6 paragrafo 1 lettera e) del regolamento UE 679/2016.
Le categorie di dati trattati sono: nome e cognome di adulti e minori, numero di cellulare, e-mail, sesso, fascia di età, CAP. I dati saranno trattati con strumenti informatici e cartacei secondo quanto previsto nel Regolamento UE 679/2016, improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti.
I dati raccolti non saranno diffusi e comunicati a terzi fatte salve le richieste delle competenti Autorità di Pubblica Sicurezza e/o Giudiziaria in base a norme di legge. I dati personali trattati non saranno oggetto di trasferimento verso paesi terzi non UE e/o organizzazioni internazionali.
Il nome e cognome di adulti e minori, il numero di cellulare e l’e-mail saranno conservati per un periodo di 96 ore dalla conclusione dell’evento e successivamente cancellati. I dati relativi a sesso, fascia di età e CAP, diventando anonimi a seguito della procedura di cancellazione dei dati in precedenza menzionati, non saranno più qualificabili come dati personali, sono sottratti alla disciplina dettata dal GDPR e quindi possono essere conservati per un tempo illimitato.
Ai sensi dell’art. 15 del Reg. UE 679/2016, Lei ha diritto di accesso ai dati oggetto del trattamento. Ove applicabili, Lei ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 del Reg. UE 679/2016, nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.