#29 I droni per la ricerca ambientale e il territorio
Autori: A. Mei, G. Fontinovo, A. V. Ragazzo, E. Zampetti, D. Ferdani, F.Calcerano, A. Angelini, G. S. P. Cantoro, S. Cursi, E. Peronace, F. Filipponi, A. Bosman, D. Passeri, A. Berton, E. Valentini, F. Spataro, G. V. Laurin, B. De Cinti, L. Latilla.
Istituzioni coinvolte: Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA); Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC); Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG); Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR-IGG); Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET); l’Istituto Scienze Polari (CNR-ISP); Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) - Servizi Tecnici
Applicazioni legate al mondo della ricerca mediante l’applicazione di Unmanned Aircraft Systems - UAV (droni): • esposizione di diverse tipologie di droni e strumentazione per il monitoraggio dell’ambientale; • applicazioni in ambiti diversi quali: emergenze e geologia, inquinamento, beni culturali, agronomia e foreste, neve e acqua, geoscienze; • proiezione video esemplificativi.
Turni/Orario: No
Tipologia di attività: Attività Scientifica